bikeBearingKits
Contatto

Cuscinetti del perno: grasso interno, applicazione di montaggio e quando sostituirli

Gli scricchiolii, il gioco e l'usura del perno di solito derivano da montaggi non protetti e cuscinetti già contaminati. La soluzione non è 'rigrassare dall'esterno'; la soluzione è montare bene fin dall'inizio e sostituire quando necessario.

Perché questi cuscinetti sono diversi

I cuscinetti del perno lavorano in condizioni specifiche che li rendono diversi dagli altri cuscinetti della bici:

  • Rotazione lenta, carichi laterali e urti.
  • Molta esposizione ad acqua, fango e lavaggi.

Per questo le cartucce devono avere grasso interno adatto ai pivot e il montaggio deve proteggere le interfacce per evitare l'ingresso di sporco.

Grasso interno della cartuccia (ciò che conta davvero)

I nostri kit arrivano preingrassati in fabbrica con grasso adatto ai pivot (tenace, resistente all'acqua e con additivi per carico). Questo mantiene sano il cuscinetto sotto rotazione lenta e urti.

Importante:

  • Se una cartuccia è ruvida o contaminata, si sostituisce.
  • Aprire i paraoli per 'iniettare' grasso non ripristina l'affidabilità originale.

Dove va il grasso nel montaggio (e dove NO)

Cartucce sigillate (2RS / LLU / LLB)

Non si aggiunge grasso interno in servizio. Se ruvida/contaminata → sostituzione.

Nel montaggio, applica solo un velo sottile sulle interfacce nascoste:

  • OD del cuscinetto e sede del telaio (prima della pressatura): previene corrosione/rumori e facilita la rimozione futura.
  • Asse/distanziali e contatto con l'anello interno (ID): elimina micro-scricchiolii e protegge l'accoppiamento.

Attenzione:

  • Se il costruttore del telaio richiede frenafiletti sull'OD, usa quello (non grasso) in quella zona.
  • Non lasciare grasso esposto sulla faccia visibile del paraolio né attorno al perimetro: attira solo polvere e fango.

Boccole / sistemi ingrassabili

Se il telaio ha boccole o ingrassatori, applica copertura completa sulle superfici di scorrimento e reingrassa periodicamente (senza fuoriuscite e rimuovendo l'eccesso dopo aver mosso il forcellone).

Manutenzione con criterio

Revisione funzionale senza smontare

Per stagione, ~ogni 6–12 mesi: controlla gioco, rumori e scorrevolezza comprimendo la sospensione. Dopo uscite molto fangose, pulisci e asciuga l'esterno (niente getto diretto sui paraoli).

Sostituzione delle cartucce

Con uso umido/enduro/e-MTB di solito ogni stagione; in XC/Trail asciutto, spesso ogni 1–2 stagioni. Dipende da ore, clima e abitudini di lavaggio.

Regola d'oro:

  • Estrarre per 'reingrassare' una cartuccia non conviene: se si estrae, è per metterne una nuova.

Segnali chiari di cambio

Questi sono i segnali che indicano che è il momento di cambiare i cuscinetti:

  • Rotazione ruvida anche fuori dal telaio.
  • Gioco che non scompare con la coppia corretta.
  • Paraoli danneggiati o ruggine visibile.
  • Rumori tipo sabbia che tornano dopo aver pulito l'esterno.

Mini-checklist di montaggio

Segui questo ordine per un montaggio corretto:

  • Segui ordine e coppie del costruttore del telaio.
  • Pulisci e asciuga sedi, assi, rondelle e tappi.
  • Applica un velo sottile su OD/sede e ID/asse-distanziali (o frenafiletti su OD se prescrito).
  • Monta senza forzare gli allineamenti; serra alla coppia indicata.
  • Muovi il forcellone per assestare e rimuovi ogni eccesso visibile.

Kit pronti da montare

Sul sito trovi kit di cuscinetti preingrassati per modello di telaio, pronti da pressare e usare. Un montaggio corretto dal primo giorno fa la differenza in silenzio, scorrevolezza e durata.

Pronto a cambiare i cuscinetti del perno? Trova il kit esatto per la tua bici.

Trova il tuo kit